Mission
La EcoAmbiente Salerno Spa ha come oggetto sociale la gestione integrata del ciclo dei rifiuti e delle connesse infrastrutture, dotazioni ed impianti, nonché segmenti di esso, nell’Ambito Territoriale Ottimale Salerno, secondo criteri di trasparenza, efficienza, efficacia, economicità, ed autosufficienza, in conformità alle direttive dell’Unione Europea, alla normativa nazionale e regionale di settore ed in attuazione del Piano d’Ambito deliberato dall’Ente d’Ambito Salerno. Oltre l’ottanta per cento del fatturato della società è effettuato nello svolgimento dei compiti affidati dall’Ente d’Ambito Salerno.
In particolare, la società, da statuto, può provvedere allo svolgimento delle seguenti attività:
a) la gestione dei siti di stoccaggio, delle discariche e degli impianti anche mobili per il trattamento, la trasferenza, lo smaltimento, il recupero ed il riciclaggio dei rifiuti, dei beni, delle altre dotazioni acquisite e/o conferite dal socio e comunque di tutti gli impianti di qualsiasi genere inerenti il ciclo dei rifiuti, di proprietà o nella disponibilità, a qualunque titolo, dell’Ente d’Ambito Salerno per la gestione integrate dei rifiuti urbani;
b) lo smaltimento di ogni tipo di rifiuto, secondo le diverse tipologie indicate nelle vigenti disposizioni legislative e regolamentari. Lo smaltimento va inteso nelle diverse fasi di conferimento, raccolta, spazzamento, cernita, trasporto, trattamento, con ciò intendendosi tutte le operazioni di trasformazione necessarie per il riutilizzo, la rigenerazione, il recupero, il riciclo e l’innocuizzazione dei rifiuti, nonché l’ammasso, il deposito e la discarica sul suolo e nel suolo;
c) i servizi di igiene urbana e ambientale che, pur non riferibili specificatamente a quelli indicati alla precedente lettera b), siano comunque comuni, connessi o collegati alla salvaguardia di situazioni ambientali e igieniche, quali le attività di spazzamento strade ed aree comunali e provinciali aperte al pubblico, la disinfestazione, sanificazione e derattizzazione dei luoghi pubblici e privati, gli espurghi, le fosse biologiche, i pozzetti stradali e le stasature delle canalizzazioni, nonché tutte le altre attività di bonifica ed i servizi similari;
d) i processi finalizzati ad implementare e migliorare la raccolta differenziata e a ridurre la produzione di rifiuti, in attuazione delle direttive comunitarie in materia;
e) l’attivazione di processi industriali finalizzati all’impiego ed alla lavorazione delle frazioni dei rifiuti derivanti dalla raccolta differenziata sotto forma di materie prime seconde;
f) la progettazione, la costruzione e/o la gestione di impianti di trattamento, selezione e recupero dei rifiuti urbani e speciali (pericolosi e non pericolosi);
g) la progettazione, la costruzione e/o la gestione di impianti, anche a tecnologia complessa, connessi al ciclo integrato dei rifiuti;
h) la progettazione, la costruzione e/o la gestione di impianti di produzione di energia elettrica e termica utilizzando frazioni di rifiuti anche organici, di reti di distribuzione e teleriscaldamento con utilizzo combinato anche di fonti rinnovabili;
i) la progettazione, la costruzione e/o la gestione di sistemi di raccolta, stoccaggio e trattamento, di centri di compattazione, nonché di impianti di selezione, valorizzazione, smaltimento e compostaggio delle frazioni organiche;
l) la progettazione, la costruzione e/o la gestione di impianti e di tutte le strutture ad essi connesse per il trattamento, la termocombustione ed ogni forma di smaltimento, comprese le discariche e lo stoccaggio provvisorio dei rifiuti di qualsiasi specie e natura;
m) la progettazione, la costruzione e/o la gestione di impianti e di tutte le strutture ad essi connesse, per la selezione ed il recupero dei rifiuti ingombranti;
n) la progettazione, la costruzione e/o la gestione di impianti e di tutte le strutture ad essi connesse per il recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici (R.A.E.E.);
o) la progettazione, la costruzione e/o la gestione di impianti per il trattamento dei reflui, fanghi e rifiuti solidi provenienti da attività industriali;
p) la progettazione, la costruzione e/o la gestione di infrastrutture ed altre opere ed impianti di interesse pubblico, inerenti la gestione e la salvaguardia ambientale e comunque a valenza ecologica ed ambientale.
Tutte le attività di progettazione di cui alle precedenti lett. da f) a p) sono finalizzate unicamente alla costruzione degli impianti innanzi indicati e sono svolte esclusivamente in funzione della realizzazione dell’oggetto sociale, con esclusione di qualsiasi attività autonoma di progettazione a favore dei terzi estranei alla Società;
q) la commercializzazione dei prodotti derivanti dallo smaltimento, ivi compresa l’energia elettrica e termica ricavata dagli impianti di cui ai punti precedenti, e delle materie prime seconde derivate dal processo di preselezione e trattamento dei rifiuti;
r) le attività di gestione tecnico manutentiva di impianti connessi e strumentali all’oggetto sociale;
s) l’elaborazione di progetti e lo sviluppo di attività per ridurre i consumi energetici, per incentivare lo sviluppo di energie rinnovabili e la realizzazione e/o gestione di interventi nel campo dei servizi energetici;
t) le attività di caratterizzazione, messa in sicurezza e ogni altro intervento di bonifica e/o ripristino ambientale dei siti inquinati nell’ambito del territorio provinciale;
u) le attività di autotrasporto compreso il conto terzi al fine di adempiere agli scopi societari;
v) i servizi e le attività strumentali, complementari e connesse al ciclo integrato dei rifiuti ed alla gestione dei siti di stoccaggio dei rifiuti, delle discariche e degli impianti per il trattamento, la trasferenza, lo smaltimento ed il riciclaggio dei rifiuti, ivi comprese le attività finalizzate alla tutela ed alla bonifica del suolo, del sottosuolo, dell’acqua e dell’aria nelle varie forme di risanamento ambientale del territorio, le attività di rimozione dei danni conseguenti alle discariche abusive o sature, le attività editoriali per l’informazione e la sensibilizzazione dell’utenza e quelle di consulenza e di elaborazione dati;
w) la gestione e la riscossione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARI) e la tariffa integrata ambientale (TIA);
aa) la produzione, il trasporto e la vendita di energia elettrica e termica, ottenute mediante trasformazione di rifiuti, di prodotti vegetali e simili anche in forma combinata con altre fonti energetiche rinnovabili (eolico, fotovoltaico, solare termico, geotermico, idraulico), e loro utilizzazione e/o vendita nelle forme consentite dalla legge;
bb) la intermediazione e il commercio di rifiuti, anche di frazioni riciclabili provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiuti;
cc) la ricerca e la formazione nel settore della salvaguardia dell’ambiente.
Nel perseguimento dell’oggetto sociale, la società potrà compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari, che saranno ritenute utili e necessarie per il conseguimento dell’oggetto sociale, nonché assumere interessenze e partecipazioni in altre società. Inoltre, sempre ai fini del raggiungimento dello scopo sociale, la società potrà costituire società strumentali, comunque partecipate dall’Ente d’Ambito Salerno in misura maggioritaria e non inferiore al 51% del capitale sociale, per la gestione di singoli segmenti del ciclo integrato dei rifiuti, nel rispetto della disciplina comunitaria, nazionale e regionale in materia.