Gestione pubblica degli impianti e trattamento dei rifiuti urbani ATO Salerno.
Azienda Pubblica, Eccellenza per il Territorio.
EcoAmbiente informa
News e Rassegna Stampa
Ecoambiente SpA, dati positivi per il 2024 – Diminuiscono i conferimenti di rifiuto indifferenziato, incrementi per biodegradibili e vetro
EcoAmbiente Salerno al fianco di Salerno Pulita
Prima tappa per Urban Projects
Va alla società A2A la gestione del Termovalorizzatore di Acerra.
Urban projects Dicembre-Maggio 2024/2025
Presentato Urban Projects, il nuovo contest di EcoAmbiente e di EdA rivolto a scuole e associazioni
Rassegna stampa “Incontri green di EcoAmbiente ed EDA” del 21/11/2024
EcoAmbiente al lavoro
Servizi e Gestione
Servizi e operatività
Trattamento meccanico biologico del rifiuto urbano secco.
Centri di stoccaggio
Servizio di stoccaggio e trasferenza dei rifiuti biodegradabili.
Trattamento rifiuti
Produzione di compost da frazione organica rifiuti derivati dal ciclo urbano.
Rifiuti da imballaggi
Trattamento, selezione e recupero rifiuti provenienti da imballaggi.
Trasporto e Logistica
Gestione discariche in fase post-operativa e siti temporanei di stoccaggio.
Gestione e monitoraggio
Servizio di trasporto dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi.
Siti gestiti attualmente
Comuni dell’EdA
Impiegati e operatori
Leader nella gestione pubblica di impianti e rifiuti
I nostri sono Numeri che fanno la differenza.
EcoAmbiente Salerno gestisce numerosi impianti nella Provincia di Salerno. Attualmente la gestione riguarda, oltre alla frazione secca dei rifiuti urbani, anche quella dell'umido e del vetro e, recentemente, grazie all'attivazione dell'impianto di CasalVelino, anche le frazioni dei rifiuti riciclabili in plastica e cartone.
L'Azienda opera in un mercato fortemente competitivo garantendo altissimi standard di qualità ed efficienza grazie ad una leadership orientata al benessere del territorio e dell'ambiente. Questo si traduce in un risparmio per le popolazioni locali oltre che in una erogazione dei servizi sempre ai massimi livelli in linea con le aspettative di un'utenza sempre più attenta alle tematiche ambientali e alla salvaguardia delle risorse energetiche.
149.223,88 t
12.994,4 t
28.952,20 t
50.934,42 t
20.000 t
22.000 t
La strategia delle 4R
Il Ciclo integrato dei rifiuti: tutto si trasforma. Economia circolare ai massimi livelli.
RiduzioneR01
Il primo step: il processo di riduzione dei rifiuti.
Scegliamo prodotti con imballaggi ridotti e/o riutilizzabili ed evitiamo gli sprechi.
RiutilizzoR02
Niente sprechi: riutilizzare gli oggetti ancora utili.
Acquistiamo solo quando strettamente necessario provando a riparare oggetti ancora utilizzabili.
RecuperoR03
Il recupero dell’energia dal processo di riciclo.
Niente si distrugge e tutto si trasforma. Recuperare energia significa risparmiare e aiutare l’ambiente.
RicicloR04
Inserire i materiali utili in un nuovo ciclo produttivo.
Una buona raccolta differenziata permette di recuperare materiali importanti e produrre compost.